Stratus, la scommessa del Turismo Sostenibile

Cagliari, 9 maggio 2017 (Aula Magna del Polo Aresu, via San Giorgio ) – Conferenza stampa di presentazione, da sinistra: Giacomo Del Chiappa, Barbara Argiolas, Alessandra Carucci e Paolo Manca
Tra gli aspetti più innovativi del progetto c’è l’attenzione particolare per il coinvolgimento diretto delle comunità locali e delle imprese dei territori interessati: una modalità di azione che favorisce l’ascolto e la partecipazione di questi soggetti nella definizione degli obiettivi attesi, valorizzando la loro esperienza e conoscenza del contesto economico e sociale. Per facilitare questo processo è stato istituito un advisory board, organismo di consultazione che riunisce gli stakeholder istituzionali (enti regionali, Università, associazioni di categoria, Comuni) e locali (imprese singole e associate, consorzi, associazioni e Ong che operano nel campo della sostenibilità ambientale), con funzione di indirizzo per il progetto.
Obiettivi per lo sviluppo sostenibile 2015-2030. Il piano che in Sardegna coinvolgerà l’Area marina protetta di Capo Carbonara è stato illustrato durante la conferenza stampa tenuta oggi, martedì 9 maggio 2017, nell’Aula Magna del Campus Aresu, in via San Giorgio a Cagliari. Alla presentazione hanno partecipato: Alessandra Carucci (Prorettore dell’Università di Cagliari delegato per l’internazionalizzazione) e Giacomo Del Chiappa (DISeA Università di Sassari, co-responsabile scientifico del progetto STRATUS) per il Crenos, capofila del progetto; Barbara Argiolas (assessore regionale al Turismo) e Paolo Manca (presidente di Federalberghi Sardegna).
|
I SETTE PARTNER
Università degli Studi di Cagliari (capofila) – CIREM Sez.CRENoS (I)
Il CRENoS è stato istituito nel 1993 con lo scopo di organizzare attività di ricerca congiunta di economisti operanti nelle due università sarde (Cagliari e Sassari) interessati all’analisi del dualismo a livello internazionale e intra-nazionale. Da allora, CRENoS ha promosso reti di ricerca internazionali e conferenze su temi legati alla convergenza, all’economia regionale, alla crescita, al ruolo delle istituzioni, delle risorse ambientali, al progresso tecnologico e alla diffusione della conoscenza. Il centro è attivo anche a livello locale, promuovendo o cooperando in diversi progetti sulle questioni più rilevanti per l’economia della
Sardegna come il turismo, l’ambiente, i trasporti e le previsioni macroeconomiche.
Area Marina Protetta Capo Carbonara (I)
L’ Area Marina Protetta istituita nel 1998 svolge azioni di tutela, salvaguardia di specie animali e vegetali, sia a terra che a mare, ricerca scientifica, divulgazione ed educazione ambientale dagli adulti ai bambini.
Ea Ecoentreprises (F)
Raggruppa 125 membri fra micro, piccole e medie imprese e laboratori di ricerca (molti dei quali nel Var e Nizza). La rete promuove un approccio professionale trasversale negli ambiti delle risorse idriche, bio-diversità, siti e suoli contaminati, rifiuti, aria, ingegneria ambientale.
Ecoscience Provence (F)
Lavora per rendere compatibili le attività umane e la protezione dell’ambiente in una dinamica di concertazione e secondo un approccio scientifico. L’associazione sperimenta dei metodi e strumenti innovativi nei Dipartimenti delle Alpi Marittime e del Var, nella Regione PACA, in Francia e all’estero.
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA (I)
Il Dipartimento ENEA “Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali” promuove l’innovazione dei sistemi di produzione e consumo, incentivando un utilizzo delle risorse e modelli di approvvigionamento più efficienti e sostenibili. Le attività di ricerca e sviluppo sono finalizzate al trasferimento e alla diffusione di tecnologie, metodologie e conoscenze per il rafforzamento della sostenibilità e competitività del sistema produttivo in termini di riduzione/eliminazione delle emissioni inquinanti, dei processi antropici e dei connessi impatti, e della protezione, valorizzazione e gestione del territorio, incluse le aree marino-costiere e per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.
Groupement d’Intérêt Public Formation et Insertion Professionnelle Academie de Nice- GIP FIPAN (F)
Il GIP FIPAN è una struttura pubblica costituitasi nel 2002 con una Convenzione tra l’Accademia di Nizza, il Ministero dell’Educazione Nazionale e quello dell’Insegnamento Superiore e della Ricerca. Opera nel quadro degli orientamenti definiti dal Rettore per lo sviluppo della formazione continua degli adulti, della formazione e dell’inserimento professionale e gestisce e coordina i Progetti Europei per conto dell’Accademia di Nizza.
POLISTE SRL (I)
Realizza servizi di consulenza integrata nell’area dello sviluppo locale e organizzativo, turismo e sostenibilità ambientale, soprattutto grazie alla forte competenza maturata nella progettazione (progettazione europea, progettazione partecipata, supporto alla P.A. nella gestione di progetti complessi) e nella facilitazione di processi (progettazione e gestione di processi territoriali multi-attore, conduzione di gruppi con metodologie partecipative quali Metaplan®, PCM/GOPP, EASW® e OST).
Commenti recenti